
Liquidità sui conti: qual è la giusta proporzione?
DOMANDA Sono un private banker dipendente che sta valutando il passaggio in una rete di consulenza. Ho letto su Citywire la classifica delle reti per masse in liquidità. Mi ha colpito la significativa differenza che c’è tra le reti, si va dal 4% a più del 30%. Da cosa dipende ...

Da dipendente a Minotauro. Il contratto ibrido cf-bancario i bancari che diventano cf
DOMANDA Sono un bancario ambizioso che desidera essere valorizzato economicamente in funzione dei risultati. Mi è stato proposto un contratto misto che prevede una suddivisione di attività tra dipendente e consulente a partita IVA. Mi sembra una buona opportunità ma ho qualche dubbio. Cosa mi consigliate? RISPOSTA Il quesito del ...

Passaggio generazionale di portafoglio, l’opportunità per i bancari che passano in una rete di cf
Ci scrivono: “sono un bancario di 38 anni, il mio ruolo è quello di gestore affluent. Una importante rete mi ha formulato una proposta economica che prevede anche la riassegnazione di clienti di consulenti che vanno in pensione, ma da quanto ho capito devo pagare questo portafoglio. Mi conviene?” Il ...

La responsabilità in solido, tra mandante e consulente
Sono un bancario che ha deciso di entrare in una rete di consulenza finanziaria e vorrei sapere cosa succede se il cliente lamenta un danno, magari in caso di perdite sul portafoglio. Che responsabilità ho? Il cliente può chiedermi un risarcimento? RISPOSTA Vorrei subito tranquillizzare il lettore. Le proposte di ...

La fiducia nasce dall’accordo. Come gestire i clienti coi portafogli in perdita
DOMANDA Sono un bancario che a settembre approderà in una rete di consulenza. Sono pieno di entusiasmo ma anche preoccupato dai mercati e temo che i clienti non siano pronti ad affrontare un cambiamento con i portafogli in perdita. RISPOSTA I mercati sono i nostri compagni di viaggio ma non ...

Consulenza, patto di non concorrenza e costi della violazione
Sono un bancario con un patto di non concorrenza che scade tra 12 mesi e sono in trattativa con una rete di consulenza la cui offerta economica mi consentirebbe di affrontare il costo della violazione del patto. Cosa è meglio fare? Procedere o aspettare 12 mesi? RISPOSTA Non è semplice ...

Investire su se stessi
Sono un bancario in trattativa con una rete di consulenza finanziaria. Ho avuto un’ottima proposta economica ma nella cittadina in cui vivo questa rete non è presente, quindi non ci sono uffici nei quali svolgere l’attività. Faccio bene a rivolgermi ad un’altra mandante che sia presente sul territorio? RISPOSTA Questa ...

Le conseguenze fiscali dei bonus d’ingaggio
DOMANDA: Sono un bancario che sta valutando il passaggio in una rete di consulenza e mi è stato prospettato un interessante bonus a scadenza di 1 anno se avrò apportato 25 milioni di masse. Parte di questo bonus mi verrà erogato durante l’anno. Mi preoccupa il fatto che, se non ...

Che percentuale di clienti porta con sé il bancario che entra in una rete di consulenza
DOMANDA Sono un gestore affluent che sta valutando seriamente la possibilità di passare in una rete di consulenti finanziari. Questa scelta è già stata fatta da alcuni miei colleghi che però mi hanno riferito di essere riusciti a trasferire solo il 30/40% del portafoglio in gestione. È questa la media ...

L’impresa familiare di un CF
DOMANDA Sono un bancario che ha deciso di intraprendere l’attività di consulente finanziario. Nella scelta ho coinvolto mia moglie che non lavora e mio figlio di 22 anni che frequenta la facoltà di scienze economiche e bancarie. Sono entrambi entusiasti della mia scelta e vorrebbero lavorare con me. Qual è ...

Cambio di collocatore di fondi e sicav senza dover disinvestire?
DOMANDA Sono un bancario in trattativa con una rete di consulenza finanziaria, mi è stata fatta una proposta economica molto interessante ma legata al raggiungimento di obiettivi di raccolta semestrali. Mi hanno detto che per fondi e sicav posso fare il cambio di collocatore senza dover disinvestire. Ho però timore ...

Vorrei che la rete investisse su di me, non sul mio portafoglio
DOMANDA Sono un bancario che gestisce 80 milioni di portafoglio, ho avuto un’offerta da una rete di consulenza che mi pone degli obiettivi da raggiungere per conseguire il premio di ingaggio ma io non so quante masse potrò trasferire. Vorrei che la rete in questione investisse su di me, non ...

Bancari, attenzione a essere troppo riconoscenti
Accade con una certa frequenza che operatori bancari contattati da reti di consulenza finanziaria rifiutino un incontro con la motivazione che non cambierebbero mai in quanto sono riconoscenti all’azienda per cui lavorano e non se la sentono di abbandonarla. Qualcuno dice anche:” non voglio sputare nel piatto dove ho mangiato” ...

Ma è proprio vero che il rischio diminuisce col passare del tempo?
Tante volte ho sentito fare da operatori bancari e consulenti finanziari questa affermazione: “col tempo il rischio diminuisce, quindi è bene investire a lungo termine”. Poiché le parole che noi usiamo determinano negli altri la percezione di scenari interpretati con la propria cultura e competenza, mi sono chiesta come un ...

Da cosa dipende un riuscito trasferimento dei clienti in una nuova realtà
La più grande preoccupazione di un bancario che intende diventare consulente è relativa all’ipotetico trasferimento di clienti e conoscenti nella nuova realtà. Ed è un dubbio più che legittimo in quanto il cambio di status non determina un automatico desiderio del cliente a seguire nuovi lidi. In realtà, questo è ...

Fuoco o acqua? Cosa serve di più a un bancario per diventare un consulente finanziario?
L’iscrizione all’albo direte voi….acqua. Un portafoglio clienti fedelizzato?... acqua. Un fisso mensile garantito?...acqua. Un ufficio di rappresentanza?....acqua….Potrei andare avanti per molto prima che qualcuno dica: conoscere la norma UNIISO22222!...FUOCO! Conoscere la UNIISO22222 consente, infatti, di comprendere perfettamente qual sia il modello di relazione che il consulente finanziario dovrebbe mettere in ...

La dieta paleolitica del consulente finanziario
Le modalità di comunicazione e relazione utilizzate prima del Covid sono state sorpassate dalla scoperta della tecnologia come mezzo più comodo ed efficiente. La velocità con la quale ciò è avvenuto non ha dato il tempo di prepararsi adeguatamente e, quindi, si stanno usando nuovi mezzi con contenuti relazionali vecchi ...

Il cliente al centro del modello di servizio? Meglio Mr Heritage
Qual è il miglior servizio di consulenza? Quello che mette al centro il cliente….direte voi! Questa è, infatti, la visione che ci viene proposta dai messaggi veicolati dai siti di banche e reti di consulenza, dalla pubblicità su stampa e televisione,(credo che tutti abbiamo ben impresso il cerchio intorno a ...

Vorrei che la rete investisse su di me, non sul mio portafoglio
Marina Magni, nella sua rubrica su Citywire, risponde ai lettori che sono interessati alla professione di consulente finanziario. Domanda: "Sono un bancario che gestisce 80 milioni di portafoglio, ho avuto un’offerta da una rete di consulenza che mi pone degli obiettivi da raggiungere per conseguire il premio di ingaggio ma ...

L’arma vincente del consulente finanziario
Si parla sempre più spesso di work-life balance, ovvero dell’equilibrio tra vita privata e lavoro. Questo presuppone che si considerino due tipi di vita, quella lavorativa e quella personale, ma la vita è una sola così come noi siamo unici. Allora sarebbe meglio parlare di equilibrio personale. Certo non tutte ...

Tre formiche e un bancario
Indovinello: ci sono 3 formiche in fila, la prima dice: “dietro di me ci sono 2 formiche”, la seconda dice: “dietro di me c’è una formica”, la terza dice: “dietro di me ci sono 2 formiche”. Perché la terza dice così? Mi piacerebbe sentire cosa vi sta frullando per la ...

Bancari verso la Consulenza Finanziaria, serve un “preparatore atletico” prima dell’onboarding
La professione di consulente finanziario è oggi ambita anche dal personale bancario stressato dalle politiche di budget. Tuttavia, i “cugini” provenienti dalle banche non ne conoscono gli aspetti più delicati. P&F intervista Marina Magni di Onboarding. Da quando è esplosa la pandemia, i consulenti finanziari hanno mostrato di saper supportare ...

Da cosa dipende un riuscito trasferimento dei clienti in una nuova realtà
La più grande preoccupazione di un bancario che intende diventare consulente è relativa all’ipotetico trasferimento di clienti e conoscenti nella nuova realtà. Ed è un dubbio più che legittimo in quanto il cambio di status non determina un automatico desiderio del cliente a seguire nuovi lidi. In realtà, questo è ...

I bancari sognano in bianco e nero
Il sistema bancario sta vivendo grandi trasformazioni dovute in gran parte alla digitalizzazione delle attività e alla necessità di produrre utili riducendo i costi e aumentando le commissioni. Come impatta tutto ciò sui dipendenti? Lo leggiamo tutti i giorni: poca meritocrazia, esuberi, scivoli, pressioni commerciali, nuovi ruoli, abbandono di alcune ...

Manager di rete e dirigente bancario: trova le differenze
Per un bancario che entra a far parte di una rete di consulenza finanziaria, tra i tanti cambiamenti che lo attendono, c’è anche quello legato ai rapporti gerarchici con i quali si dovrà confrontare. In banca il rapporto con i dirigenti è, in genere, unidirezionale. Il “capo” impartisce direttive, assegna ...

Bancari in libertà
Quando un dipendente bancario decide di fare il grande passo e diventare consulente finanziario in una rete si trova di fronte a molte novità e cambiamenti. Tra questi, la libertà di gestire il proprio tempo in maniera totalmente autonoma: la libera organizzazione è addirittura uno degli elementi previsti nei contratti ...

Bancari come calciatori
Le società mandanti investono cifre significative per acquisire nuove risorse provenienti dal mondo bancario. E’ importante sapere che questi premi non penalizzano in alcun modo i clienti, anzi è da sottolineare che, su particolari prodotti, alcune aziende offrono anche un welcome bonus al cliente neo acquisito. Sono investimenti che vengono ...

Come si calcola lo stipendio di un consulente finanziario
Modificare il proprio status da dipendente a partita IVA comporta un totale cambiamento in termini di reddito atteso. Come dipendente so esattamente qual è lo stipendio e quali potrebbero essere le possibilità di carriera e di aumento del reddito; anche se, per quanto stiamo assistendo nel sistema bancario, oggi è ...

Come si calcola la pensione di un consulente finanziario
Abbandonare una situazione conosciuta per una sconosciuta è sempre fonte di ansietà per le nuove “regole del gioco” che si dovranno affrontare. Uno dei quesiti che sovente mi è stato posto nei colloqui con dipendenti bancari è relativo alla pensione che si maturerà avendo due tipi di contribuzione. Una come ...