NEWS

reclutamento

Reclutamento: un vocabolo da eliminare

Prendo spunto dall’articolo di Wewealth nel quale Massimo Giacomelli affronta il complesso tema del “reclutamento”, proponendone un’interpretazione che condivido e che viene perseguita, in modo più o meno riuscito, da tanti dei protagonisti di questa attività nelle Reti di consulenza finanziaria.

Il termine reclutamento non mi è mai piaciuto perché, come da dizionario:” reclutaménto s. m. [der. di reclutare]. – 1. Il complesso delle operazioni con le quali si provvede alla raccolta e alla selezione di nuovi elementi (reclute) per le forze armate, se ne determinano gli obblighi di servizio, e si ripartiscono tra le varie armi, specialità e servizî: robbligatoriorvolontariorforzoso, attuato con la frode o la costrizione, nel passato, in varî paesi”.

Nasce in ambito militare e poi è stato utilizzato con un’accezione più ampia che però, a mio avviso, induce sempre a pensare a qualcosa di poco apprezzato. La recluta nell’Esercito non conta nulla, le matricole o reclute all’Università sono oggetto di scherno e, quando ero giovane e c’era la goliardia, anche di scherzi feroci.

A Siena, dove lo spirito dei Goliardi è ancora vivo, in questa stagione, in pieno centro, ai piedi della Lupa, a mezzogiorno, le reclute sono costrette a cantare coccodè, coccodè abbassandosi e alzandosi ritmicamente i pantaloni!

Il termine reclutamento ricorda anche qualcosa che riferisce a sette o a partiti inducendo a pensare a modalità manipolatorie o poco trasparenti.

La parola reclutamento è da abolire!

reclutamento

La parola reclutamento è da abolire quando si parla di attività rivolta a proporre ad una persona un cambiamento di attività o di azienda, scelta che può produrre successo o insuccesso e, pertanto rivoluzionare la vita di un professionista e, spesso, di una famiglia.

Certamente più interessante e corretto è un approccio da coaching finalizzato a far conoscere prima l’attività nella sua essenza e poi l’Azienda. Questo è stato il motivo che mi ha indotto a creare un percorso informativo su tutte le caratteristiche dell’attività a prescindere dalla scelta della mandante.

E’ un supporto per tutti i manager che desiderano distinguersi per trasparenza e correttezza in quanto è una fonte esterna e indipendente a fornire le informazioni. Scopri di più su Onboarding!

Top