NEWS

consulente-finanziario

La figura del consulente finanziario nell’era della digitalizzazione

L’era della trasformazione digitale con l’aumento dell’implementazione della tecnologia finanziaria hanno cambiato notevolmente il settore bancario. Infatti secondo il Rapporto sulla finanza sostenibile delle Fondazione per la Sussidiarietà, in Italia sono diminuiti del 30% gli sportelli bancari.

La situazione delle filiali bancarie in Italia

Secondo la fonte della Fondazione per la Sussidiarietà, in Italia c’è stato un taglio di circa un quinto delle filiali bancarie.

La diffusione dell’home banking in Italia è del 35%, una percentuale alta rispetto a qualche anno fa che era del 18%. L’aumento dell’utilizzo dell’home banking è rilevante in Italia ma rimane lontano ancora rispetto alla media europea che si trova in termini percentuali al 58%.

La Gran Bretagna è il Paese con la maggior percentuale di utilizzo dell’home banking; infatti il 77% degli inglesi utilizza i sistemi di tecnologia finanziaria per operare con i propri conti bancari. A seguire c’è la Francia con il 66%, la Germania con il 65% e la Spagna con il 62%.

La digitalizzazione del settore finanziario

consulente finanziario 1

Questi dati percentuali sono il segno di un importante digitalizzazione del mondo bancario che modifica in maniera importante il modo di gestire il proprio conto bancario, il rapporto con i propri consulenti finanziari, il modo di informarsi sulle opportunità di investimento e di gestione dei propri risparmi. La pandemia sanitaria dovuta dal Covid-19 ha accellerato sicuramente questo processo.

Come dichiara, infatti, Marco Giorgino, direttore scientifico dell’osservatorio Fintech & Insurtech: “il Covid ha impresso una decisa accelerazione alla digitalizzazione del settore finanziario e assicurativo italiano, sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta di servizi: se il Fintech è sempre stato considerato un’opportunità, ora è diventato anche una grande necessità che non potrà che rendere più efficiente il sistema“.

Infatti avere a disposizione un’app per eseguire tutte le operazioni bancarie è diventata una necessità per tutti o comunque lo sta diventando. Questo passaggio dal mondo bancario tradizionale a quello digital crea molte opportunità per i consulenti finanziari che possono contare su clientela più informata, più esigente e sicuramente più aperta ad opportunità di investimento e gestione dei propri risparmi.

Le opportunità dei consulenti finanziari grazie alla digitalizzazione

Il cliente al centro della propria strategia! I modelli di servizio offerti al cliente sono cambiati così come sono cambiate e stanno cambiando le relazioni con gli stessi.

Il consulente finanziario tradizionale deve diventare un consulente finanziario “digitalizzato”. Con un bagaglio di conoscenze tecniche adeguato rispetto al mondo della tecnologia finanziaria, può e deve costruire la migliore soluzione per la costruzione di portafogli di investimento adatti al proprio cliente e, allo stesso tempo, deve avvalersi della tecnologia per essere al passo coi tempi e conquistarsi la fiducia del cliente stesso.

La migliore combinazione per offrire servizi ad hoc alla clientela risiede nell’alleanza tra l’utilizzo di nuove tecnologie legate al mondo bancario e l’elevata competenza del consulente in temi di pianificazione finanziaria. L’intelligenza artificiale rappresenta sicuramente un’opportunità sia per il cliente che per il consulente finanziario, ma la mente umana non può essere sostituita dalla tecnologia.

Top