Acquisire la metodologia efficace per superare con successo l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’albo dei Consulenti Finanziari abilitati all’Offerta fuori sede.
I contenuti sono predisposti in ottica mirata al superamento dell’esame, in considerazione del database di 5.000 domande fornito dall’Albo e ai collegamenti chiave, sia in relazione alle simulazioni che riguardo ai focus necessari per la risoluzione dei test.
Lo svolgimento del programma si articolerà su 5 giornate di presentazione dei materiali di studio e di spiegazione sul metodo da utilizzare.
Successivamente i discendenti saranno seguiti in modo personalizzato, in base all’applicazione pratica con verifiche intermedie, direttamente con la docente, per massimizzare tempi e preparazione effettiva.
Le materie d’esame
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale.
- Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari.
- Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale.
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo.
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario.
Parte economica
- Strumenti di mercato monetario
- Strumenti e operatività di banche e di altri intermediari finanziari
- Titoli di credito
- Titoli obbligazionari
- Titoli strutturati
- Nozioni di matematica finanziaria
- Valutazioni delle obbligazioni titoli azionari
- Analisi di scenario
- Costruzione del portafoglio
- Fondi comuni di investimento
- Strumenti derivati
- Futures
- Opzioni
- Swap
Diritto degli intermediari finanziari e disciplina del consulente
- Servizi e attività di investimento;
- Promozione e collocazione a distanza e offerta fuori sede;
- Disciplina dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari;
- Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari;
- attività dei consulenti finanziari;
- requisiti e deontologia dei consulenti finanziari e servizi di investimento;
- provvedimenti sanzionatori e cautelari nei confronti dei consulenti finanziari;
- gestione collettiva del risparmio;
- mercato degli strumenti finanziari;
- vigilanza su mercati e intermediari;
- emittenti e società con azioni quotate;
- appello al pubblico risparmio;
- abusi di mercato;
- trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti;
- la normativa antiriciclaggio.
Nozioni di diritto privato
- Conclusione, interpretazione e adempimento del contratto
- Risoluzione e invalidità del contratto
- Contratti tipici
- Le obbligazioni: nozione e disciplina
- Beni e diritti reali: nozione e disciplina
- Matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi e impresa familiare
Nozioni di diritto commerciale
- L’impresa: nozione e disciplina
- Scritture contabili e bilancio
- Società di capitali: disciplina e organizzazione
- Società di persone: disciplina e organizzazione
- Vicende modificative della società e operazioni straordinarie
- Titoli di credito
Diritto previdenziale e assicurativo
- Aspetti civilistici del contratto
- Aspetti tecnici, attuariali e finanziari
- I principi assicurativi
- Le imprese di assicurazione
- I compiti dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
- Tipologie di rami e polizze
- La previdenza pubblica
- La previdenza complementare
- Il TFR
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
- Aspetti del sistema tributario
- La tassazione degli strumenti del risparmio gestito
- La tassazione degli strumenti di investimento diretto
- La tassazione indiretta dei redditi finanziari
- Aspetti tributari dei prodotti assicurativi
Programma
Venerdì 11 febbraio: Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari.
Martedì 1 marzo: Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, Pianificazione finanziaria e Finanza comportamentale.
Martedì 22 marzo: Nozioni di Diritto Privato e di Diritto Commerciale.
Martedì 5 aprile: Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo.
Martedì 19 aprile: Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo.
PER INFORMAZIONI contatta fabbricadelleprofessioni@gmail.com
Il costo del corso è di € 490 + IVA